we transform our deep passion for history and flavors into a tasting experience like no other. Our project develops with respect for gastronomic tradition, drawing from historical recipe books to create baked goods and preserves with a unique character.
Alongside our innovative creations, you will also find beloved classics such as taralli and artisanal cookies, faithful to the renowned Campanian tradition. Each product is an invitation to rediscover the authenticity and goodness of the past, while always looking toward the pursuit of new and exciting flavors. We are Laura and Patrizia, and we look forward to welcoming you to explore our assortment and let yourself be delighted!
“Ad lasanas, accipe pastam fermentatam et fac tortellum ita tenuem sicut poteris. Deinde divide eum per partes quadratas ad quantitatem trium digitorum. Et quando erunut fortiter decocte, accipe caseum grattatum.
Et, si volueris, potes simul ponere bonas species
pulverizatas…”
Tratto da “Liber de coquina”, "Ad lasanas"
anonimo meridionale della corte angioina
“La pasta per i timpalli è la sfogliata, o la mezza frolla, ma senza zucchero. I maccheroni rotti alla lunghezza di un mezzo dito, cotti in brodo, e poi fatti freddare fuor del brodo, si condiscono con
denso e grasso sugo di carne di manzo e di porco, e si dispongono nella cassa di pasta entro una proporzionata cassarola, ma ben incaciati, e tramezzati di un ragù di salsicce, di animelle, e di presciutto tagliato a filetti…”
Tratto da Il cuoco galante, "Timpallo di maccheroni al sugo", Vincenzo Corrado
Le ricette di una volta si vestono di nuovo. In questa sezione, i sapori autentici si mescolano con ingredienti inaspettati, creando prodotti che sono al tempo stesso sorprendenti e familiari. Ogni proposta è un invito a scoprire come un piccolo cambiamento possa fare una grande differenza in cucina.
+39 329 484 5089
evoluzionidigrano@gmail.com
POR Campania FESR 2014/2020 O.S. 3.3 Az. 3.3.2 Avviso pubblico ” Supporto allo sviluppo di prodotti e servizi complementari alla valorizzazione degli attrattori culturali e naturali delle Aree SNAI del Vallo di Diano, Cilento Interno e Tammaro Titerno ”, D.D. n. 972 del 16/12/2022;